Library logo


Monografie a stampa Fondo Ventimiglia

Name
Monografie a stampa Fondo Ventimiglia
Type
collezione
Creation Time
2022-03-18T10:28:28.620Z
Leaf
Loading... 2 0 20 0 false

Fond Items
(All)

Results 1-20 of 20 (Search time: 0.29 seconds).

PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1Breve descrittione del Regno di Napoli.pdf.jpg1644-Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie. Nella quale con breuita si tratta della città di Napoli e delle cose più notabili di essa, e delle città, e terre più illustri del Regno, con le famiglie, e nobili, non solo di quella, ma dell’altre città di esso Regno. Con i vescouadi, & arciuescouadi, e santi, che sono in esso : Con un catalogo di tutti i sette offici del regno, e di tutti i Titolati, con la ultima numeratione de fuochi e regy pagamenti. Raccolti, e dati in luce da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria CitraFondo Ventimiglia Beltrano, Ottavio Sul front. marca tipografica (76x70 mm): stemma xilografico della Monarchia spagnola sotto la Casa d’Asbrugo ; Sul front. stemma calc.della Monarchia d'Austria(75 x 65 mm) ; Segnatura:π2 A-2Q4 A c.π2r dedica all’illustrissimo e eccellentissimo D. Gio. Alfonso Enriquez De Cabrera sottoscritta da Pietr’Aniello Porrino A c. Qq4v imprimatur ; Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota manoscritta ”Descrit.. del regno di Napoli”. Probabilmente è stata strappata una c. di tav. prima del front. Note manoscritte all’interno del testo.Libro moderno
2Cronologia della famiglia Caracciola.pdf.jpg1605-Cronologia della famiglia Caracciola tratta dal quarto libro dell’Histoire della nobiltà d’Italia, scritte da Francesco de’ Pietri gentilhuomo napolitanoFondo Ventimiglia Pietri, Francesco de' 4°Sul frontespizio insegna tip. calc. con unicorno e motto “Impurum contemno”, in cornice architettonica(120x100mm) ; Legatura novecentesca in cartone marmorizzato e pelle; 22 x 15 cm ; Leggermente danneggiato negli angoli delle ultime 20 p. ; Sui tagli nota manoscritta “Della casa Caracciola” ; +⁴A-R⁴S⁶ ; _o.ps c-te o.ui codi (3) 1605 (A) fei ; Sul frontespizio e all’interno del testo note manoscritteLibro moderno
3Giliberti.Della medaglia.pdf.jpg1925-Della medaglia di un'antica medichessaFondo Ventimiglia Giliberti, Luigi Estratto da : Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, Anno 1925, N. 1Libro moderno
4Ventimiglia. Di_un_antico_testo_a_penna_di_virgilio.pdf.jpg1830-Di un antico testo a penna di Virgilio. Lettera di Domenico Ventimiglia all'ornatissimo signore D. Carlo Antonio De Rosa, Marchese di VillarosaFondo Ventimiglia Ventimiglia, Domenico Sul front.: Vignetta calcogr.(Ruderi: Tenet me nunc Parthenope)Libro moderno
5Vargas Macciucca. Dissertazione intorno la riforma degli abusi ne' munisterj delle monache.pdf.jpg1764-Dissertazione intorno la riforma degli abusi ne' munisterj delle monache per le doti e per le spese che vogliono dalle donzelle che ne veston l'abito. Scritta di ordine degli eccellentissimi signori eletti di questa fedelissima città con loro conclusione de' 15 febbraio 1744 dal cavaliere d. Francesco Vargas MacciuccaFondo Ventimiglia Vargas Macciucca, Francesco Sul front.: Marca (Un putto sopra un globo regge con la mano destra la lettera G e con la sinistra la lettera F) Iniziali e fregi xilografici Segnatura: a6 A-S4 χ1 Errata corrige a c. χ1r Romano, corsivoLibro moderno
6La filosofia overo il perche degli scacchi.pdf.jpg1690-La filosofia overo Il perche degli scacchi per cui chiaramente si mostra prima l'artificio della fabrica universale, poscia la ragion particolare della ordinanza, & degli andamenti tutti degli scacchi: trattato non tanto per lo gradevole scherzo, quanto per la riposta contezza delle cose pregiato di M. Aurelio Severino ..Fondo Ventimiglia Severino, Marco Aurelio Maliar, Andrea [8], 120 p. : ill., 1 ritr. ; 4º Segnatura: π⁴A-P⁴ Impronta: het- ueo. i.z- noi, (3) 1690 (A) Marca tipografica xilografica sul frontespizio raffigurante una sirena con motto “Non sempre nuoce” (50x58mm). A c. A3v ulteriore marca tipografica raffigurante un ragno che tesse la ragnatela tra due alberi, in una cornice figurata, con motto “Retexam retexui” (45x65 mm) Ritratto dell'autore sul verso della prima carta inciso su rame in antiporta da Andrea Magliar A c. B3v una tavola nel testo, incisa su legno, che raffigura una scacchiera rettangolare Legatura in pergamena Sul dorso è impresso in oro il nome dell’autore e il titolo dell'opera Sul risguardo anteriore ex-libris: Ex Bibliotheca illris ducis Thomae Vargas MacciuccaLibro moderno
7Trifone. I frammenti delle consuetudini di Salerno.pdf.jpg1919-I frammenti delle consuetudini di Salerno in rapporto a quelli dei territori circostantiFondo Ventimiglia Trifone, Romualdo Libro moderno
8ER-FV_A_940-Grande_album_di_calligrafia-0001.tif.jpg1852-Grande album di calligrafiaFondo Ventimiglia Palermo, Giuseppe Sul front. dedica a Ferdinando 2.Libro moderno
9Historiarum epitome de rebus Salernitanis.pdf.jpg1681-Historiarum epitome de rebus Salernitanis, in quibus origo, situs, vbertas, respublica, primatus, ... ac aliae res ad Salernitanam vrbem spectantes dilucidantur a doctore Antonio MazzaFondo Ventimiglia Mazza, Antonio ; Blondeau, Jacques ; Solimena, Francesco Iniz. e fregi xil Cors. ; rom Antip. calcogr. disegnata da Francesco Solimena e incisa da Jacques Blondeau Occhietto: D. Antonii Mazza Historiarum epitome Segn.: a⁶A-Y⁴Libro moderno
10Medicina Salernitana 1.pdf.jpg1789-Medicina salernitana id est conservandae bonae valetudinis praecepta, cum Arnoldi Villanovani in singula capita exesegesi. Accedunt Matthaei Politi in Salernitana schola P.P., novissima commentariaFondo Ventimiglia Arnaldo da Villanova Politi, Matteo Front. in cornice tipogr. ; Fregi xilografici sul front. ; Iniziali xil. ; Legatura in pergamena rigida; sul dorso etichetta con titolo e numero del tomo impressi in oro ; T.1.: 320 p. ((Le p. 308 e 309 erroneamente numerate 208, 209. - Segn.: A-T⁸ U-X⁴ ; T.2.: [6], XXXII, 284 p. ((Segn.: *3 a-b⁸ A-R⁸ S⁶ ; T.3.: 283, [1] p. ((La p. 272 erroneamente numerata 172. - Segn.: A8-R8 S6.Libro moderno
11Memorie della vita, miracoli e cvlto di San Gianvario Martire.pdf.jpg1681-Memorie della vita, miracoli, e culto di san Gianuario martire : vescouo di Beneuento e principal protettore della citta di Napoli raccolte da Camillo TvtiniFondo Ventimiglia Tutini, Camillo Segnatura: π⁴ A-N⁴ O⁶ Legatura in pergamena; 21,5 x 16 cm Presenza di carte brunite e fori di tarlo Note di possesso: Sul risguardo anteriore presenza di ex-libris della famiglia Machucca Vargas; su c. di guardia anteriore nota manoscritta “Questo libro è del Monastero della Visit.ne di S.ta M.a di Napoli dato dal Sign. Canonico […]” A c. π4v marca tipografica di Giovanni Francesco Pace raffigurante una fenice tra le fiamme volge lo sguardo verso il sole. Motto su un nastro: “Sic quoque vivit amor” (60x60 mm) 2 impressione Inpronta: siLa i-ta u-zo Feza (3) 1681 (A) Iniziali e fregi xil.Libro moderno
12Masuccio_Il_Novellino.pdf.jpg1874-Il NovellinoFondo Ventimiglia Masuccio, Salernitano Settembrini, Luigi Libro moderno
13Adinolfi. Storia della Cava.pdf.jpg--Storia della Cava distinta in tre epocheFondo Ventimiglia Adinolfi, Giovanni Alfonso Libro moderno
14Synodvs Dioecesana Sacri Monasterii Cavensis.pdf.jpg1629-Synodus dioecesana sacri monasterii Cavensis celebrata per reverendissimum in Christo Patrem & Dominum D. Angelum a Fundis eiusdem sacri monasterii abbatem eius diocesis, ac iurisdictionis ordinariumn anno Domini 1628Fondo Ventimiglia Diocesi di Cava dei Tirreni Seg.: π1 A-Y4 Z2 Impronta: m-s; tio- bes, Etce (3) 1629 (A) fei Legatura in cart. Rigido Nota ms. su foglio di guardia Sono stati ricostruiti gli angoli di alcune carte per restauro; 21x15 cm La pag. 96 è erroneamente numerata 99Libro moderno
15Terenziano_Mauro.pdf.jpg1923-Terenziano Mauro : maestro di arte poetica e di metrica latina nell’eta bronzeaFondo Ventimiglia Trezza, Gaetano Libro moderno
16Una_tradizione_ippocratica_nella_scuola_salernitana_Il_giuramento_dei_medici.pdf.jpg1935-Una tradizione ippocratica nella scuola salernitana : il giuramento dei mediciFondo Ventimiglia Cantarella, Raffaele Estratto dallo “Archivio storico per la provincia di Salerno, (Nuova Serie N. 4 - Ottobre - Dicembre 1934)Libro moderno
17Tre_illustri_salernitani.pdf.jpg1903-Tre illustri salernitaniFondo Ventimiglia Olivieri, Giuseppe Libro moderno
18Vindex Neapolitanea nobilitatis Caroli Borrelli.pdf.jpg1653-Vindex Neapolitanae nobilitatis Caroli Borrelli cleric. regul. minor. animaduersio in Francisci Aelii Marchesii librum de Neapoletanis familiisFondo Ventimiglia Regio Liceo Ginnasiale Principe Umberto Napoli ; Borrelli, Carlo Fregio xil. sul front. ; Iniziali e fregi xil. ; Testo in caratteri romani e corsivi ; Segn.: π4 [*]6 A-2C4, 2A-2A4 2B6. -Ultima c. bianca ; Contiene, a c. 2A1r: Litterarum ab antiquitate repetitarum monumenta quae Francisci Aelij Marchesij errata detegunt: ... ; Legatura in pergamena rigida; tagli colorati di verdi; 20 x 14,5 cm ; Sul dorso nota ms“Borrell: Animad:Neap”Libro moderno
19Vita della beata Rosa di S. Maria peruana.pdf.jpg1668-Vita della beata Rosa di santa Maria, peruana, del Terzo Ordine di san Domenico composta dal M.R.P. baccelliere fra Domenico Maria Marchese dell'istesso Ordine... et dedicata all’eminentissimo, e reverendissimo sigr cardinale Gio. Battista PallottaFondo Ventimiglia Marchese, Domenico Maria Fregio sul front. Iniz. e fregi xil. Testo in caratteri romani e corsivi. Segn.: 1π §2-§§4 A-2S4 2T2. Impr.: maer t-uo eda- meal (3) 1668 (R). Note sull’esemplare: Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota manoscritta: ”Vita di S. Rosa di Lima”. Note manoscritte all’interno del testo. Presenza di fori di tarlo e carte brunite. Errore nella numerazione della p. 324(i.e. 326), e della p. 325(i.e. 327). Note di possesso: Sul risguardo anteriore nota manoscritta con firma di Domenico Ventimiglia.Libro moderno
20Vita e passione delli gloriosi martiri Santo Casto e Santo Cassio.pdf.jpg1685-Vita e passione delli gloriosi martiri Santo Casto vescovo di Calvi e Santo Cassio vescovo di Sinvessa : con alcune notizie della citta' di Calvi e de suoi vescovi e altre antiche memorie scritte dal dott. Giuseppe Cerbone …dedicate all'ill.mo e rever.mo sig.re monsignor Vincenzo De Silva vescovo di detta citta' di CaluiFondo Ventimiglia Cerbone, Giuseppe Segnatura: a4(a1 + χ) b4 A- 2L4 A c. χ c. di tav. raffigurante santo Casto e santo Cassio incisa da Andrea Magliar; A c. b2r imprimatur Impronta: o,l- P.5. hiio rist (3) 1685 (A) fei Legato con : Cerbone, Giuseppe “De cultu antiquo, et et recenti sanctorum martyrum Casti Episcopi Caluensis, & Cassij Epicospi Sinuessani, enarratio…” 1683 Legatura in pergamena floscia; sul dorso nota ms con titolo abbreviato dell’opera; 19,5 x 15 cm Presenza di carte brunite e fori di tarloLibro moderno