Library logo


Ricerca per Tipo positivo


Oppure, seleziona una lettera qui sotto per iniziare la ricerca
0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Mostra risultati da 1 a 20 di 206  Avanti >
PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltro autoreDescrizioneTipoTipologia fisica
ER-0039-Fotografia-0001.tif.jpg--Angelo IovinoArchivio Domenico Rea positivo
0006.tif.jpg-1773Angelo Ventimiglia: ex-librisVentimiglia, Angelo positivoDocumento
0008.tif.jpg--Antonio Ventimiglia: ex-librisVentimiglia, Antonio positivo
0004_B_20_3_48_VINDICIAE_VITAE_ET_GESTORUM_S_THAUMATURGI_NICOLAI.tif.jpg-1765Carafa della Stadera, Vincenzo Maria Carlo: ex-librisSemispaccato partito : a) d'argento (in luogo di rosso) a tre fascie di rosso (in luogo d'argento) ad una spina di verde attraversante in banda; b) d'oro al leone di... caricato di un lambello di...; e) spaccato d'oro e d'azzurro all'aquila spiegata e coronata di... attraversante. Lo scudo, accollato alla croce di Malta, è cimato dalla corona di marchese ed ha per supporti due levrieri colla testa rivolta ; manto di rosso cimato dalla corona di principe del S. R. I. L'incisione rappresenta nello sfondo, gli avanzi di un tempio romano; l'arme è posta sulla base di una colonna infranta, contro alla quale poggia una lapide coli' iscrizione : Ex Libris Vinc. M. Kar. Ca. St. Pr. Amphiss. Scan... Plut... N..., esternamente all'incisione : G. Cataneo inc.\isé\. Incisione in rame, 80 X 60. Circa 1800.positivo
0001_B_21_3_21_DIECI_LIBRI_DI_PENSIERI_DIVERSI.tif.jpg--Casato di Wittelsbach: ex-librisStendardo reale introdotto nel 1835 da Luigi I e durato fino al 1864. Drappo quadrato con numero variabile e piuttosto limitato di fusi (non più di 42) recante al centro il nuovo stemma del regno. Tale stemma, adottato il 18 ottobre 1835 e destinato a durare fino al 1918, aveva lo scudo inquartato con le armi della contea Palatina nel 1° quarto (di nero al leone d'oro con coda forcuta coronato, linguato e armato di rosso), del ducato di Franconia nel 2° (cuneato di rosso e d'argento), del margraviato di Burgau nel 3° (sbarrato d'argento e di rosso con palo d'oro attraversante) e della contea di Valdenz nel 4° (d'argento al leone azzurro coronato d'oro). Scudetto di Baviera sul tutto. Corona reale in cimiero e leoni d'oro linguati di rosso e coronati come supporti. Ornavano lo scudo i collari di vari ordini bavaresi: di Sant'Uberto, di San Giorgio, dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe e dell'Ordine al Merito Civile della Corona (dall'alto in basso). Manto rosso ed ermellinato con corona reale sul culmo.positivo
Fasc.15.pdf.jpg-1961Centro di Addestramento Maestranze Industriali Meridionali (C.A.M.I.M.)Archivio Giuseppe Giordano Officine ed edifici su progetto degli ingg. Elio Giangreco , Giuseppe Giordano, Vincenzo Sorrentino ; arch. Luigi Tocchetti, Pasquale Sasso Elena Mendia Carile ; collaboratori Borrelli, Licenziati e Sorrentino. Impresa Della Morte.positivo
Full0001.png.jpg-1961Centro di Addestramento Maestranze Industriali Meridionali (C.A.M.I.M.)_001Archivio Giuseppe Giordano Officine su progetto degli ingg. Elio Giangreco, Giuseppe Giordano, Vincenzo Sorrentino ; arch. Luigi Tocchetti, Pasquale Sasso Elena Mendia Carile ; collaboratori Borrelli, Licenziati e Sorrentino. Impresa Della Morte.positivo
Full0002.png.jpg-1961Centro di Addestramento Maestranze Industriali Meridionali (C.A.M.I.M.)_002Archivio Giuseppe Giordano Fondazioni su progetto degli ingg. Elio Giangreco , Giuseppe Giordano, Vincenzo Sorrentino ; arch. Luigi Tocchetti, Pasquale Sasso Elena Mendia Carile ; collaboratori Borrelli, Licenziati e Sorrentino. Impresa Della Morte.positivo
Full0003.png.jpg-1961Centro di Addestramento Maestranze Industriali Meridionali (C.A.M.I.M.)_003Archivio Giuseppe Giordano Edificio su progetto degli ingg. Elio Giangreco , Giuseppe Giordano, Vincenzo Sorrentino ; arch. Luigi Tocchetti, Pasquale Sasso Elena Mendia Carile ; collaboratori Borrelli, Licenziati e Sorrentino. Impresa Della Morte.positivo
Full0004.png.jpg-1961Centro di Addestramento Maestranze Industriali Meridionali (C.A.M.I.M.)_004Archivio Giuseppe Giordano Fondazioni prospetto inquadramento aereo, progetto degli ingg. Elio Giangreco , Giuseppe Giordano, Vincenzo Sorrentino ; arch. Luigi Tocchetti, Pasquale Sasso Elena Mendia Carile ; collaboratori Borrelli, Licenziati e Sorrentino. Impresa Della Morte.positivo
--Chiesa Madonna delle lacrime: sequenze fotograficheArchivio Giuseppe Giordano Prospetti generali e in dettaglio di Giuseppe Giordano, Leo Calini e Eugenio Montuori ( dello studio Calini-Montuori, Roma). Ente appaltante Università degli Studi di Napoli Federico IIpositivo
0010.tif.jpg--Colonna-Avalos: ex- librisPartito: nel I° (di rosso) alla colonna d'argento,la base ed il capitello (d'oro) sormontata da una corona dello stesso (Colonna);nel 2 d'azzurro alla torre d'argento, alla bordura composta d'oro e di rosso(AvalosJ. Lo scudo, posto in una cartella barocca, è sormontato dalla coronaducale e circondato da due rami di palma decussati sotto alla punta dello scudo.Senza indicazione del nome del titolare. Sotto, a destra: Frane. Cepparuliinc.[ise].positivoDocumento
0007.tif.jpg-1788Dom. Ventimiglia: ex-librisVentimiglia, Domenico Mariano positivo
ER-0029-Fotografia_di_Domenico_Rea-0001.tif.jpg--Domenico Rea con Lucia Rea in giardinoArchivio Domenico Rea positivo
ER-0024-Fotografia_di_Domenico_Rea-0001.tif.jpg--Domenico Rea durante concorso letterarioArchivio Domenico Rea positivo
ER-0034-Fotografia_di_Domenico_Rea-0001.tif.jpg--Domenico Rea in bibliotecaArchivio Domenico Rea positivo
ER-0035-Fotografia_di_Domenico_Rea-0001.tif.jpg--Domenico Rea nel salotto della casa di PosillipoArchivio Domenico Rea Barbieri, Enzo positivo
ER-0028-Fotografia_di_Domenico_Rea-0001.tif.jpg--Domenico Rea nelle campagne di Nocera InferioreArchivio Domenico Rea Dedica: "A Ruggero, con grande affetto. Mimì". Gennaio 1948positivo
ER-0027-Fotografia_di_Domenico_Rea-0001.tif.jpg--Domenico Rea presso il lavatoio pubblico di Nocera InferioreArchivio Domenico Rea positivo
ER-0038-Fotografia_di_Domenico_Rea-0001.tif.jpg--Domenico Rea presso Viale Augusto, NapoliArchivio Domenico Rea positivo