Browsing by Type Periodico
Showing results 1 to 20 of 67
next >
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1878 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.3, n.1/4 (1878) | Del Giudice, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Racioppi, Giacomo ; Arena, Domenico ; Volpicella, Scipione ; Capasso, Bartolomeo ; Taglialatela, Gioacchino ; Minieri Riccio, Camillo ; De Blasiis, Giuseppe ; Carignani, Giuseppe | A.3, n.1/4 (1878): G. Del Giudice, La famiglia del Re Manfredi (continua…), P. 3-80 ; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca (continuazione e fine…), P. 471-560 ; G. Racioppi, Ordinariamente e consuetudini marittime di Trani; P. 679-709 ; Domenico Arena, Istoria delli disturbi et revolutioni accaduti nella città di Cosenza e provincia nelli anni 1647 e 1548 (continua…), P. 259-290, 423-469, 646-676 ; S. Volpicella, Affari della moneta dell’anno 1622, P. 83-101 ; S. Volpicella, Relazione delle stamperie e stampatori e proibizione di libri per causa di giurisdizione, P. 199-200 ; S. Volpicella, D. Giovanni Orefice Principe di Sansa ec., P. 713-742 ; B. Capasso, Sulla spogliazione delle biblioteche Napolitane nel 1718, P. 563-594 ; B. Capasso, Sull’aneddoto riguardante gli affreschi del cav. Calabrese sulle porte di Napoli, P. 597-605 ; G. Taglialatela, Dell’antica Basilica e della Catacomba di Prata in Principato ulteriore, P. 129-144 ; C. Minieri-Riccio, Notizia delle Accademie istituite nelle provincie Napolitane (continuazione e fine), P. 145-163, 293-314 ; C. Miniero Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella Città di Napoli, P. 745-758 ; G. De Blasiis, Fabrizio Marramaldo e i suoi antenati (continuazione e fine), P. 315-278-759 ; G. Carignani, Carteggio diplomatico tra il marchese Tanucci ed il Principe Albertini, P. 102-126 ; N. Faraglia, Memorie artistiche della Chiesa Benedettina dei ss. Severino e Sossio, P. 129-144. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. A. G. Galante, Memorie della vita e del culto del B. Nicolò eremita di s. Maria del Circolo, P. 164 ; T. Momsen, Trimalchios Heimath und Grabschrift, P. 177 ; P. Bonaventura da Sorrento, Sorrento sacra, Sorrento illustre ; Duca di Castromediano, La Chiesa di s. Maria di Cerrate, P. 184 ; S. de Simone, La Cattedrale di Conversano, P. 187 ; R. de Martinis, Del regio patronato della Chiesa Arcivescovile di Napoli, P. 187 ; Pietro Calà Ulloa, Annotamenti intorno la storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta, P. 388 ; L. Stabile, Guida storica della R. Cappella del Tesoro di s. Gennaro, P. 401 ; Cesare Catanzaro, Di alcune antiche pergamene spettanti alla città di Catanzaro, P. 410 ; G. B. Beltrani, Degli studi su Camillo Porzio e sulle sue opere, P. 606 ; L. Cardassi, Rutigliano in rapporto agli avvenimenti più notevoli della provincia e del regno, P. 617 ; Freiherr von Helfert, Konigin Karolina von Neapel-Ioachim Murat, P. 625 ; L. A. Trotta, Sommario di una monografia della provincia di Molise, P. 636 ; C. Mimiero Riccio, Saggio di Codice diplomatico, P. 637 ; G. Castrone, Delle speciali caratteristiche dell’ordine Costantino ; C. Padiglione, Le leggi dell’Accademia degli Oziosi ; G. Cherubini, Dei Grue e della pittura ceramica in Castelli, P. 834 ; G. Minervini, Gli scavi presso la stazione di Cancello, P. 190 ; T. Momsen, Breve nota sopra un’anfora Puteolana, P. 191 ; G. de Petra, Iscrizione greca, P. 836. | Periodico | |||
![]() | 1885 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.10, n.1/4 (1885) | Barone, Nicola ; Maresca, Benedetto ; Perla, Raffaele ; Colombo, Antonio ; De Blasiis, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Racioppi, Giacomo ; Schipa, Michelangelo ; Capasso, Bartolomeo | A.10, n.1 (1885): N. Barone, Le Cedole di Tesoreria dell’ Archivio di Stato di Napoli dal 1460 al 1504, {fine). P. 5 ; B. Maresca, Ricordi Autografi dell’Ammiraglio Francesco Caracciolo, P. 48 ; Diario Napoletano dal 1700 al 1709, P. 85 ; R. Perla, Del Diritto romano Giustinianeo nelle province meridionali d’Italia prima delle Assise Normanne, P. 130 ; A. Colombo, Il Palazzo e il Giardino di Poggioreale, P. 186. | Periodico | |||
![]() | 1886 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.11, n.1/4 (1886) | Barone, Nicola ; Holm, Adolf ; Filangieri, Gaetano ; De Blasiis, Giuseppe ; Ridola, Pasquale ; Faraglia, Nunzio Federigo ; De Petra, Giulio ; Capasso, Bartolomeo ; Nunziante, Ernesto ; Maresca, Benedetto ; Parisio, Nicola | A.11, n.1 (1886): N. Barone, La Ratio Thesaurariorum della Cancelleria Angioina {continuazione), P. 5-20 ; A. Holm, Ricerche sulla storia antica della Campania {continua), P. 21-64 ; G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la famiglia, le case e le vicende di Lucrezia d’Alagno {cont.), P. 65-138 ; G. De Blasiis, Cino da Pistoia nell’ Università di Napoli, P. 139-141 ; Rassegna bibliografica | Periodico | |||
![]() | 1889 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.14, n.1/4 (1889) | Barone, Nicola ; Schipa, Michelangelo ; De Blasiis, Giuseppe ; Gabotto, Ferdinando ; Sambon, Arthur ; Riccio, Luigi ; Capasso, Bartolomeo ; Filippi, Giovanni | A.14, n.1 (1889): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 5-16 ; M. Schipa , Carlo Martello (continua), P. 17-33 ; G. de Blasiis, Frammento d’un diario inedito napoletano (continua), P. 34-68 ; N. Barone, Le Filigrane delle antiche Cartiere ne’ documenti dell’ Archivio di Stato in Napoli dal XIII al XV secolo, P. 69-96 ; B. Capasso, La Vicaria vecchia, pagine di storia napolitana, studiata nelle sue vie e nei suoi monumenti (continua), P. 97-139 ; E. Pércopo, Notizie - Coronazione di Alfonso II d’Aragona, P. 140-143 ; Elenco delle Pergamene, già appartenenti alla famiglia Fusco, ed ora acquistate dalla Societa di Storia patria (continua), P. 144-158 ; Rassegna bibliografia A.14, n.2 (1889): Barone N. — Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese {continua), P. 177-203 ; M. Schipa, Carlo Martello (continua), P. 204-264 ; G. de Blasiis, Frammento d’ un diario inedito napoletano (fine), P. 265-352 ; Elenco delle Pergamene, già appartenenti alla famiglia Fusco, ed ora acquistate dalla Società di Storia patria (continua), P.3 53 -3 73 ; Rassegna Bibliografica A.14, n.3-4 (1889): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 397-409 ; F. Gabotto, Girolamo Tuttavilla, uom d’armi e di lettere del secolo XV, P. 410-531 ; M. Schipa, Carlo Martello {continua), P. 432-458 ; A. G. Sambon, Le monete del Ducato Napoletano, P. 459-488 ; L. Riccio, L’eruzione del Vesuvio del 1631, P. 489-555 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 556-684 ; B. Capasso, La Vicaria vecchia, pagine della Storia di Napoli (continua), P. 585-749 ; G. Filippi, Patto di pace tra Ruggiero II Normanno e i Savonesi, P. 750-757 ; Elenco delle Pergamene gia appartenenti alla famiglia Fusco (continua), P. 758-772 ; Rassegna Bibliografica | Periodico | |||
![]() | 1890 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.15, n.1/4 (1890) | Barone, Nicola ; Croce, Benedetto ; Correra, Luigi ; Capasso, Bartolomeo ; De Petra, Giulio ; Del Giudice, Giuseppe ; Savini, Francesco ; Ceci, Giuseppe | A.15, n.1 (1890): M. Schipa, Carlo Martello (fine), P. 5-125 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 126-180 ; G. Racioppi, Per la storia di Pulcinella, P. 181-189. A.15, n.2 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 209-232 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 233-352 ; L.Correra, Inedita relazione dei tumulti napoletani del 1647, P. 353-387 ; B. Capasso, la Vicaria vecchia, pagine della storia di Napoli, (continua), P. 388-433 ; Rassegna bibliografica A.15, n.3 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 452-471 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 472-564 ; G. Racioppi, Geografia e Demografia della provincia di Basilicata nei secoli XIII e XIV, P. 565-582; B. Capasso, la Vicaria vecchia, pagine della storia di Napoli, (continuaz. e fine), P. 583-635 ; G. De Preta, Scoverta d’iscrizione latine in Napoli, P. 636-641; Elenco delle pergamene, già appartenenti alla famiglia Fusco, ed ora acquistate dalla Società di Storia patria (continua), P. 654-661; Rassegna bibliografica A.15, n.4 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (contin. e fine), P. 701-723 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 724-765 ; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 766-807; F. Savini, Sul dominio vescovile in Teramo e sulla condizione municipale sotto il medesimo, P. 808-826; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 827-841; G. De Preta, Aggiunta alla scoverta d’iscrizioni latine in Napoli, P. 842-843. | Periodico | |||
![]() | 1892 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.17, n.1/4 (1892) | Del Giudice, Giuseppe ; Ceci, Giuseppe ; De Blasiis, Giuseppe ; Schipa, Michelangelo ; Gabotto, Ferdinando ; Nunziante, Ernesto ; Capasso, Bartolomeo ; Volpicella, Luigi | A.17, n.1 (1892): G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 5-33 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (contin. e fine), P. 34-70 ; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli (continua), P. 71-102 ; M. Schipa, Il Ducato di Napoli (continua), P. 103-142 ; G. Sanesi, La Disfida di Barletta in un poema inedito contemporaneo, P. 143-185; Rassegna Bibliografica 1890-1891; P. 186-223. | Periodico | |||
![]() | 1877 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.2, n.1/4 (1877) | Capasso, Bartolomeo ; Minieri Riccio, Camillo ; Ovàry, Leopoldo ; Riccio, Luigi ; Del Giudice, Giuseppe ; Racioppi, Giacomo ; Beloch, Giulio ; De Blasiis, Giuseppe ; Salazaro, Demetrio ; Volpicella, Scipione ; Sogliano, Antonio ; Foucard, Cesare ; Faraglia, Nunzio Federigo | A.2, n.1 (1877): B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitano dal 568 al 1500, P. 3-48 ; C. Minieri Riccio, Relazione della guerra di Napoli successa nella terza rivoluzione a 5 ottobre 1647 ; e della battaglia in campagna tra li baroni e il popolo di Napoli, P. 51-103 ; L. Ovàry, Negoziati tra il Re d’Ungheria e il Re di Francia per la successione di Giovanna I.d’Angiò, P. 101-157 ; L. Riccio. Prodigiosi portenti del Monte Vesuvio, P. 161-165 ; Rassegna bibliografica: X. I libelli di quietanza scoperti a Pompei . L. V. Tre cantàri dei secoli XV e XVI. L. V. Continuazione della Cronica di Jacopo da Voragine. D. B. Sull'arma della Città di Monteleone. I Cappuccini di Campobasso, P. 176-184. | Periodico | |||
![]() | 1895 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.20, n.1/4 (1895) | Barone, Nicola ; Schipa, Michelangelo ; Mastrojanni, Oreste ; Percopo, Erasmo ; Cerasoli, Francesco ; Nunziante, Ernesto ; Gabotto, Ferdinando ; Sogliano, Antonio | A.20, n.1 (1895): N. Barone, I Quinternioni feudali. (Notizie archivistiche), P. 3-22 ; M. Schipa, La migrazione di nome Calabria, P. 23-47 ; O. Mastrojanni, Sommario degli atti della cancelleria di Carlo VIII a Napoli (continua), P. 48-63 ; G. Guerrieri, Un diploma del primo Goffredo conte di Lecce, P. 64-71 ; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di napoli. (Documenti inediti dell’archivio segreto vaticano, 1362-1370) (continua), P. 72-94 ; A. Sogliano Miscellanea epigrafica napoletana, Contributo alla storia e topografia antica di Napoli (continua), P. 95-111 ; Rassegna bibliografica, P. 112-135. | Periodico | |||
![]() | 1913 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.38, n.1/4 (1913) | Almagià, Roberto ; D'Addosio, Giambattista ; Weil, Maurice Henry ; Forcellini, Francesco ; Egidi, Pietro ; Ceci, Giuseppe ; Gentile, Pietro ; Croce, Benedetto ; Simioni, Attilio ; Filangieri, Riccardo ; Rogadeo, Eustachio ; Caso, Gemma ; Paladino, Giuseppe ; Schipa, Michelangelo | A. 38, n. 1(1913): R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 3-35 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 36-72 ; M. H. Weil, Le rappel en France d’Antonio Maghella mars-avril 1812 (aprés Des documents inèdits des archives nationales), P. 73-86 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 87-114 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 115-144 ; G. Ceci, La compagnia della morte in Napoli con appendice, P. 145-162 ; Rassegna bibliografica, P. 163-181. A. 38, n. 2(1913): P. Gentile, Finanze e parlamenti nel regno di Napoli dal 1450 al 1457 con appendice, P. 185-231 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 232-259 ; B. Croce, Sentendo parlare un vecchio napoletano del quattrocento, P. 260-277 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 278-310 ; R. Filangieri Di Candida, Riccardo Filangieri Imperialis Aulae Marescallus e i suoi omonimi contemporanei (fine), P. 311-317 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 318-348 ; Rassegna bibliografica, P. 349-358. A. 38, n. 3(1913): E. Rogadeo, Un registro sconosciuto della cancelleria di re Alfonso I d’Aragona, P. 363-366 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (fine), P. 367-408 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 409-440 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 441-482 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 483-524 ; Rassegna bibliografica, P. 525-538. A. 38, n. 4(1913): G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice, P. 543-577 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice dei pittori (contin. Anno 38, fasc. 3), P. 578-610 ; G. Paladino, Privilegi concessi agli ebrei dal viceré D. Pietro Di Toledo (1535-36) con appendice, P. 611-638 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (fine), P. 639-654 ; M. Schipa, La mente di Masaniello, P. 655-680 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 681-707 ; A. Simioni, Orazio Nelson e le sue incantatrici, P. 708-711 ; Rassegna bibliografica, P. 712-727. | Periodico | |||
![]() | 1879 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.4, n.1/4 (1879) | Arena, Domenico ; Del Giudice, Giuseppe ; Torraca, Francesco ; Minieri Riccio, Camillo ; De Petra, Giulio ; Volpicella, Scipione ; Racioppi, Giacomo ; De Blasiis, Giuseppe ; Carignani, Giuseppe ; Minervini, Giulio | A.4, n.1 (1879): D. Arena, Istoria delli disturbi et revolutioni accaduti nella città di Cosenza e provincia ecc. (continuazione e fine), P. 3-32 ; G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi (continua), P. 35-110 ; F. Torraca, Sacre Rappresentazioni del Napoletano, P. 113-160 ; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli (continua), P. 161-168 ; G. De Petra, La moneta di Asia nei Bruzii, P. 179-182 ; Rassegna bibliografica A.4, n.2 (1879): S. Volpicella, Relazione diretta al signor Duca di Medina de las Torres, P. 223-248 ; G. Racioppi, La Tabula e le Consuetudini di Amalfi, P. 255-290 ; G. Del Giudice. La famiglia di Re Manfredi (continua), P. 291-362 ; Carteggio diplomatico tra il Marchese Tanucci e il Principe Albertini (continua), P. 365-376 ; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli (continua), 379-394 ; Rassegna bibliografica A.4, n.3 (1879): G. de Blasiis, Tre scritture Napolitane del secolo XV, P. 411-467 ; S. Volpicella, Relazione diretta al signor Duca di Medina de las Torres (contin. e fine), P. 468-494 ; G. Carignani. Carteggio diplomatico tra il Marchese Tanucci e il Principe Albertini (contin. e fine), P. 495-376 ; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli (continua), P. 516-536 ; B. Capasso. L'epitaffio di Cesareo Console di Napoli, P. 537-550 ; G. Minervini, Scoperte Napoletane, Gli Scavi di Suessula, P. 551-571 ; Rassegna bibliografica A.4, n.4 (1879): Atti del primo congresso delle Regie deputazioni e società italiane di storia riunito in Napoli il dì 20 settembre 1879, P. 601-803 | Periodico | |||
![]() | 1880 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.5, n.1/4 (1880) | Racioppi, Giacomo ; Del Giudice, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Minieri-Riccio, Camillo ; Capasso, Bartolomeo ; Volpicella, Scipione ; Maresca, Benedetto ; De Blasiis, Giuseppe ; Miola, Alfonso ; De Petra, Giulio ; Correra, Luigi ; Ferraioli, Giuseppe ; Volpicella, Luigi | A.5, n.1 (1880): G. Racioppi, Le Consuetudini Civili di Amalfi, P.1-20 ; G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi (continuazione), P. 21-95 ; N. Faraglia, Giancarlo Tramontano Conte di Matera, P. 96-130 ; C. Minieri-Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite in Napoli (continuazione e fine), P. 131-157 ; B. Capasso, La fontana dei Quattro del Molo di Napoli, P. 158-194 ; Rassegna bibliografica, P. 195-224. | Periodico | |||
![]() | 1883 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.8, n.1/4 (1883) | Minieri Riccio, Camillo ; Carignani, Giuseppe ; Maresca, Benedetto ; Faraglia, Nunzio Federigo ; D’Aloe, Stanislao ; Capasso, Bartolommeo ; De Benedetti, Salomone | A.8, n.1 (1883): C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli. (cont.), P. 5 ; G. Carignani, L’ultimo parlamento generale del Regno di Napoli, P. 34 ; B. Maresca, Carteggio del Cardinale Ruffo col ministro Acton da gennaio a giugno 1799, P. 58 ; N. Faraglia, Le Memorie degli artisti napolitani pubblicate da B. De Dominici - Secondo studio critico dedicato all’illustre Comm. Filippo Palizzi, P. 83 ; S. D’Aloe, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, tratte da un Ms. autografo della chiesa di s. Giorgio ad forum, P. 111. | Periodico | |||
![]() | 15-Nov-1927 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.12, Vol. 51. dell’intera collezione, n.1-4 (15 novembre 1927) | Fondo Vignola | Pieri, Piero ; Cortese, Nino ; Nicolini, Fausto ; Nicolini, Nicola ; Massèra, Aldo Francesco ; Egidi, Pietro ; Croce, Benedetto ; Doria, Gino | Periodico | |||
![]() | 30-mag-1929 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.14, Vol. 53. dell’intera collezione, n.1-4 (30 maggio 1929) | Fondo Vignola | Schipa, Michelangelo ; Scandone, Adele ; Croce, Benedetto ; Martini, Ernesto Maria ; Lemmi, Francesco ; Paladino, Giuseppe ; Nicolini, Nicola | Periodico | |||
![]() | 1936 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.22, Vol. 61. dell’intera collezione, n.5-8 (31 gennaio 1937) | Moscati, Ruggero ; Schiappoli, Irma ; Percopo, Erasmo ; Filangieri, Riccardo ; Emery, Luigi ; Croce, Elena ; Cutolo, Alessandro ; Pontieri, Ernesto ; Valente, Angela ; Manfredi, Michele | N.S. A.22, Vol. 61. dell’intera collezione, n.5-8 (31 gen 1937): R. Moscati, La feudalità napoletana nel periodo angioino (contin. Vol. 20 - 1934), P. 1-14 ; I. Schiappoli, Il Conte di Sarno, contributo alla storia della congiura dei baroni, P. 15-115 ; E. Percopo, La vlta di Giovanni Pontano, P. 116-250 ; R. Filangieri Di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo con documenti, P. 251-323 ; L. Emery, Il Lamento e la Farza De Li Massare di Velardiniello, P. 324-340 ; E. Croce, I parlamenti napoletani sotto la dominazione spagnuola, P. 341-379 ; A. Cutolo, Il Regno di Napoli ai tempi di Gioacchino Murat (dalle lettere in un diplomatico contemporaneo), P. 380-423 ; E. Pontieri, recensione a Amato Di Montecassino, Storia dei Normanni, volgarizzata in antico francese, Roma, Tipografia del Senato, 1935, P. 424-425 ; -- Pergamene di monasteri soppressi conservate nell'archivio del Capitolo Metropolitano di Salerno, Napoli, 1934, P. 426 ; -- recensione a Hans- Walter Klewitz, Die Anfange des Cistercienserodens im normannisch siziilischen Konigreich, Munchen, 1934, P. 426-427 ; -- Tabula de Amalpha, Napoli, Comitato napoletano dell'Associazione italiana di diritto marittimo, P. 427 ; R. Filangieri, recensione a V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del Regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli, Loffredo, P. 427-428 ; -- recensione a F. Nitti Di Vito, Le pergamene di San Nicola di Bari, periodo angioino (1266-1309), Trani, Vecchi, 1936, P. 428 ; A. Valente, recensione a G. Doria, Storia di una capitale, Napoli dalle origini al 1860, Napoli, A. Guida, 1936, P. 428-430 ; M. Manfredi, recensione a A. Leone, Nola, Morano, 1934, P. 431-432. | Periodico | |||
![]() | 1940 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.26, Vol. 65 (1940) dell’intera collezione | Schiappoli, Irma ; La Cava, Alfonso ; Coniglio, Giuseppe ; Cassandro, Giovanni Italo ; Bevere, Riccardo ; Pontieri, Ernesto ; Croce, Alda | N.S. A.26, Vol. 65 (1940) dell’intera collezione: I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi di Napoli, P. 7-65 ; A. La Cava, Il sacco turchesco di Manfredonia nel 1620, P. 66-104 ; G. Coniglio, Annona e calmieri a Napoli durante la Dominazione spagnuola, P. 105-194 ; G. I. Cassandro, La Liburia e i suoi « tertiatores », P. 197-268 ; R. Bevere, Il riposo festivo in Napoli al tempo di Roberto d’Angiò, P. 269-273 ; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la Casa de’ Medici di Firenze (dal carteggio familiare), P. 274-342 ; A. Croce, Lettere del Risorgimento, P. 343-350 ; A.Parente, Architettura dell’età barocca in Napoli, P. 351-353 ; F. R., Annibaie de Leo, Codice Biplomatico Drindisino, P. 354 ; Vita della R. Deputazione, P. 355-359. | Periodico | |||
![]() | 1945 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.28 (1942) | Forcellini, Francesco ; Epifanio, Vincenzo ; Monti, Gennaro Maria ; Cutolo, Alessandro ; Filangieri, Riccardo ; Zazo, Alfredo ; Valente, Angela ; Nicolini, Nicola ; Nuzzo, Giuseppe ; Capograssi, Antonio ; Maturi, Walter ; Pontieri, Ernesto ; Moscati, Ruggero | N.S. A.28 (1942): F. Forcellini, L'impresa di Sicardo contro Amalfi e l'emancipazione politica di questa città dal ducato Di Napoli, P. 1-48 ; V. Epifanio, Sul preteso assedio di Benevento e sul concordato tra la Chiesa e lo Stato Normanno del 1156, P. 49-74 ; G. M. Monti, Una nuova fonte di storia angioina: un' altra cronaca martiniana in volgare, P. 75-98 ; A. Cutolo, La nascita di Ferrandino D'Aragona, P. 99-108 ; R. Filangieri, Una congiura di baroni nel Castello d'Isola in vista di una seconda spedizione di Carlo VIII (5 Agosto 1496) con appendice, P. 109-134 ; A. Zazo, Maria D'Aragona governatrice di Benevento in alcuni documenti inediti, P. 135-156 ; A. Valente, I Farnesi ed il possesso di Parma dalla morte di Pierluigi all'elezione di Papa Giulio III, P. 157-175 ; N. Nicolini, Denuncie e delatori nella gran causa dei rei di Stato (1794), P. 176-201 ; G. Nuzzo, Francia e Oriente in un carteggio di Maria Carolina con l'imperatore Leopoldo II (1791) con documenti P. 202-229; A. Capograssi, L’espulsione di Maria Carolina dalla Sicilia, P. 230-249 ; W. Maturi, Ilarione Petitti e il problema delle strade ferrare nel Regno di Napoli con documenti, P. 250-287 ; E. Pontieri, Per la storia della politica riformatrice di Ferdinando II di Borbone in Sicilia con documenti, P. 288-337 ; R. Moscati, Una lettera autobiografica di Giovanni La Cecilia e le sue « Memorie Storico-Politiche », P. 338-345. | Periodico | |||
![]() | 1860 | 25-lug-1860 | Il lampo (1860) : notizie italiane e straniere | Fondo Antiquariato | Nobile, Gaetano <tipografo> | Periodico | |||
![]() | 1861 | 7-gen-1861 | Il lampo (1861) : notizie italiane e straniere | Fondo Antiquariato | Nobile, Gaetano <tipografo> | Periodico | |||
![]() | 3-lug-1789 | - | Magazzino Enciclopedico Salernitano, n. 1 | Magazzino enciclopedico salernitano | Fiore, Gennaro ; Galdi, Matteo | P. 1-8 | Periodico |