Library logo


Ricerca per Data di pubblicazione

Vai ad un punto dell'indice:
Mostra risultati da 21 a 40 di 2597 < Indietro   Avanti >
PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltro autoreDescrizioneTipoTipologia fisica
La filosofia overo il perche degli scacchi.pdf.jpg1690-La filosofia overo Il perche degli scacchi per cui chiaramente si mostra prima l'artificio della fabrica universale, poscia la ragion particolare della ordinanza, & degli andamenti tutti degli scacchi: trattato non tanto per lo gradevole scherzo, quanto per la riposta contezza delle cose pregiato di M. Aurelio Severino ..Fondo Ventimiglia Severino, Marco Aurelio Maliar, Andrea [8], 120 p. : ill., 1 ritr. ; 4º Segnatura: π⁴A-P⁴ Impronta: het- ueo. i.z- noi, (3) 1690 (A) Marca tipografica xilografica sul frontespizio raffigurante una sirena con motto “Non sempre nuoce” (50x58mm). A c. A3v ulteriore marca tipografica raffigurante un ragno che tesse la ragnatela tra due alberi, in una cornice figurata, con motto “Retexam retexui” (45x65 mm) Ritratto dell'autore sul verso della prima carta inciso su rame in antiporta da Andrea Magliar A c. B3v una tavola nel testo, incisa su legno, che raffigura una scacchiera rettangolare Legatura in pergamena Sul dorso è impresso in oro il nome dell’autore e il titolo dell'opera Sul risguardo anteriore ex-libris: Ex Bibliotheca illris ducis Thomae Vargas MacciuccaLibro antico
Memorie cronologiche de vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento.pdf.jpg1691-Memorie cronologiche de’ vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento colla serie de' Duchi e Principi Longobardi della stessa cittàFondo Antiquariato Sarnelli, Pompeo Impronta: 9.r- 2.6. a-r- trto (3) 1691 (R) fei SA0186 ; Segnatura: a-b⁴ A-2M⁴ ;Nota descr.: A c. b4v imprimatur ; Nota sull'esemplare: Legatura in pergamena; sul dorso “ Sarnelli memor cronolo di benevento”, a penna è stata aggiunto”1824”; Presenza di carte brunite e fori di tarlo ; Note di possesso: Sul risguardo anteriore nota di possesso del “Signor D. Pio della [Gotta?] 1824”; sul frontespizio stampigliato un ovale che incornicia una croceLibro moderno
ER-FVIIIB59-Abbatiarum_Italiae_brevis_notitia-0001.tif.jpg1693-Abbatiarum Italiae brevis notitiaFondo Ventimiglia Lubin, Augustin Segnatura: a6 A-3I4 ; Impronta: acnt e.nt a.de viIn (3) 1693 (R) ; Note sull’esemplare: Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo abbreviato dell'opera manoscritto; tagli spruzzati di rosso e marrone; 17 x 24 cm ; Presenza di macchie di umidità ; Sul risguardo anteriore nota manoscrittaLibro antico
Il Torto ed il dritto della Nobila' Napolitana Esposta al vetro Della Verita'.pdf.jpg1696-Il Torto ed il dritto della Nobiltà Napolitana Esposta al vetro Della Verità Overo Notizie Genealogiche delle Famiglie de Cinque Seggi della Città di Napoli Scritte nel 1696Fondo Antiquariato Legatura novecentesca in cartone rigido marrone con titolo sul dorso ; Danni sparsi da tarli non compromettono la lettura del testo ; Sul recto della prima carta è incollato un foglietto rettangolare, dove una mano novecentesca ripete la seconda parte del titolo (Notizie Genealogiche…) ; Stando all’Indice delle Famiglie tutte, che si contengono nel pres.e M. S. (cc. 159r- 160v) che chiude il manoscritto, l’opera sarebbe rimasta incompleta: si descrivono, infatti, le famiglie appartenenti ai seggi dei soli sedili di Capuana, Montagna e Nido ; Il ms. potrebbe essere attribuito a Domenico Confuorto, autore, alla fine del sec. XVII, dei Giornali di Napoli dal 1679 al 1699 e di Genealogie di famiglie nobili napoletane.Manoscritto
del_regno_di_napoli_parte_terza.pdf.jpg1703-Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie, in cui si descrivono la sua metropoli fidelissima città di Napoli, e le sue cose più notabili, e curiose, e doni così di natura, come d'arte di essa : e le sue contoquarantotto città, e tutte quelle terre, delle quali se ne sono havute le notitie: con le loro vedute diligentemente scolpite in Rame, conforme si ritrovano al presente, oltre il Regno intiero, e le dodeci Provincie distinte in Carte Geografiche... con l'indice delle provincie, città, terre, famiglie nobili del Regno, e quelle di tutta Italia [Parte Terza]Pacichelli, Giovanni Battista Muzio, Michele Luigi A c1r. : Dedica a stampa a Nicola D'Avalos ; Cors. ; rom ; Tit. dell'occhietto : Del Regno di Napoli in prospettiva dell'abate Pacichelli ; Ossidazione della carta; diffusi aloni di umido ; Inc. sul dorso : Pacic Napo In Pro. Tom. III. ; Segn. : [pi greco]4 a-2k4 2l2 ; Iniziali e fregi xil. ; Legatura in pergamena rigida (230x170 mm) ; Sulla c. di guardia anteriore, nota manoscritta di difficile lettura : Nap(o)li 19 (Novem)bre 1838 L. [...].Libro moderno
Trascrizione di lettere e documenti datati fra il 1719 e il 1759. MS.13.pdf.jpg1719-[Trascrizione di lettere e documenti datati fra il 1719 e il 1759]Fondo Ventimiglia Cart., sec. XVIII ; legatura coeva con dorso in pergamena e piatti in cartone rigido stampato con disegni floreali. Sul dorso, stampigliato in oro, Misc. Sul verso del piatto anteriore, di mano antica in alto a sinistra, la sigla AF-XI (forse l’originaria collocazione). Sul recto della c. di guardia una mano recente ha annotato Compagnia di Gesù di Ve.[nezia?].Il ms. redatto da un’unica mano (un gesuita veneziano?) contiene copia di lettere e documenti datati fra il 1719 e il 1759. Trattasi per lo più di relazioni diplomatiche intrattenute dalla Repubblica di Venezia con lo Stato della Chiesa, ma non mancano documenti relativi ad affari interni della Compagnia di Gesù: - cc. 1r-5v: Offizio, e Cancelleria di Torcello ai Rettori principali, e Capi di Provincia Proveditori Generali di Mare, e di Dalmazia, e Capitano d’Istria. 7 settembre 1754 (l’annotazione in Pregadi, che segue la data a c. 1r, si riferisce probabilmente all’organo costituzionale della Repubblica di Venezia); - cc. 6r-13v: Lettera di Benedetto XIV (Prospero Lorenzo Lambertini, Pontefice 1740-1758) alla Repubblica di Venezia. Roma, 13 settembre 1755; - cc. 14 r-21r: Lettera (in risposta alla precedente) della Repubblica di Venezia a Benedetto XIV. In Pregadi, 20 dicembre 1755; - cc. 21v-24v: Lettera di Benedetto XIV in risposta a quella della Republica di Venezia dei 20. Xmbre 1755; - cc. 25r-27v: Seconda risposta della Republica con il Biglietto Alli Rettori del Dominio Veneto in data dei 31. Gennaro 1756; - cc. 28r-32v: Ultima Lettera del Papa alla republica di Venezia in data dei 15. Febraro 1756 (consegnata per il tramite dell’Ambasciatore di Venezia a Roma, Cavalier Andrea Capello); - c. 33r-v: Perorazione estemporanea fatta in pieno Senato dal passato Ambasciadore Capello; - cc. 34r-36r: Lettera di Clemente XIII (Carlo Della Torre di Rezzonico, Pontefice 1758-1769) alla Repubblica di Venezia. Roma (Santa Maria Maggiore), 5 agosto 1758 (la data è apposta in calce alla missiva, consegnata all’Ambasciatore Pietro Correr); - c. 36v: 1758. 12. Agosto in Pregadi. Alli Rettori principali della Terra Ferma Capi di Provincie, ed Alli Provisori Gnli di Mare, e di Dalmazia, e di Albania, ed al Podestà, ed al Capitano di Capo d’Istria; - cc. 37r-38r: Lettera di Clemente XIII alla Repubblica di Venezia. Roma, 19 agosto 1758; - cc. 38v-39r: Risposta del Segretario di Stato della Corte di Napoli alla Republica di Venezia. Palazzo, 22 agosto 1758; - cc. 39v-58v: Istruzione ai Principi della maniera con la quale si governano i PP. Gesuiti (il testo è preceduto da una dedica, forse indirizzata al Padre Generale dei Gesuiti, datata “Padova, 11 Feb.o 1758”); - cc. 59r-61v: Memoriale presentato dal Padre Generale de’ Gesuiti li 31. Luglio 1758. A Sua Be[atitudi]ne Clemente XIII; - cc. 62r-64r: Motiva Regis Lusitaniae circa Soc. Jesu.; - cc. 64v-74r: Relazione di una Congiura tramata dalli Negri nell’Isola di San Domingo, Proibizione, che fa il Gesuita Confessore alli Negri, che si giustiziano di rivelare li loro Fautori, e complici (il testo di due lettere sull’argomento è preceduto da un Avviso allo stampatore alla c. 64v); - cc. 74v-75v: Invocatio Sancti Spiritus pro proxima Electione P. G. S. J. (Patri Generalis Societatis Jesu); - cc. 76r-86r: Copia d’una Lettera, scritta dal Padre Anton Maria Bonucci Gesuita della Casa Professa del Gesù di Roma, al Padfe D. Antonio Caramelli Abbate Camandolese in Arezzo intorno alli sconcerti presenti della Compagnia, e particolarmente nella lite co’ Padri della Minerva per conto della Fabrica della Libreria, la qual copia è stata a caso levata dal Tavolino del Padre Abbate, Roma, 9 settembre 1719; - cc. 86v-89v: Rinunzia di Filippo V. S. Idelfondo 14 Gen.o 1724; - cc. 90r-94v: Dettaglio per la partenza del Rè delle due Sicilie da Napoli oggi delle Spagne seguita – li 6. del corrente Ottobre 1759.Manoscritto
Antonio SANFELICII-CAMPANIA.pdf.jpg1726-Antonii Sanfelicii Campania notis illustrata cura et studio Antonii Sanfelicii junioris. Editio 5. post Amstelodamensem cui accesserunt auctoris poemata item vita a Jo Baptista Urso e Soc. Jesu descripta [ ...] Sanctissimo domino nostro Benedicto XIII a Ferdinando Sanfelicio dicataSanfelice, Antonio Libro antico
0002.tif.jpg1733-Istoria della vita, virtu, e miracoli di S. Gennaro vescovo, e martire, principal padrone della fedelissima citta, e Regno di Napoli ... scritta dal padre F. Girolamo Maria di S. Anna carmelitano scalzo, arricchita in questa seconda edizione di piu aggiunte, ...Fondo Ventimiglia Girolamo Maria di S. Anna Front. in rosso e nero ; Segnatura: [pi greco]2([pi greco]1+a4) A-2Y4 2Z8 3A-3S4 3T2 ; Ritratto calcogr. su disegno di F. Solimena e inciso da Antonio Baldi ; Iniziali e testatina xil ; Tavola calcogr. con le medaglie fatte imprimere dai napoletani in onore di S. Gennaro ; impronta: iao- teo- iare fape (3) 1733 (R) Tagli spruzzati di rosso, blu e dorato ; 23.5 x 18 cm ; Note di possesso: Leg. in perg. rigida ; Carte brunite ; In allegato minuta manoscritta.Libro antico
0002.tif.jpg1734-Istoria del monte Vesuvio divisata in due libri da d. Ignazio Sorrentino sacerdote secolare della Torre del Greco. Dedicata all'ill.mo, e reverend.mo signor d. Celestino Galiano arcivescovo di Tessalonica, e cappellano magiore del Regno di Napoli &cFondo Ventimiglia Sorrentino, Ignazio Segnatura: *-2*⁴ A-2E⁴ χ² ; Tagli colorati di giallo ; 23 x 17.5 cm ; Impronta: n-mi o.I. n-n- undo (3) 1734 (R) ; Iniziali e fregi xilogr. ; Carte brunite ; Contiene nota manoscritta.Libro antico
Dottrina Cristiana_Fabrizio_De_Capoa.pdf.jpg1736-Dottrina cristiana, composta, e data in luce per ordine dell'Illustriss., e Reverendiss. Monsignore D. Fabrizio De Capoa, arcivescovo di Salerno, ad uso e commodo de’ RR. Parrochi, Clerici, e Economi della Città, e Diocesi SalernitanaFondo Antiquariato De Capoa, Fabrizio Sul front. marca tipografica (38x36 mm) Testatine e capilettera xilografici Testo in caratteri romani e corsivi Segn.: A4-K2 Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota manoscritta: Dottr. Chris. Salern.D,M.G. 1736Libro moderno
0001_Left.tif.jpg1751-Descrizione istorica del monastero di Monte Casino con una breve notizia dell'antica citta di Casino, e di S. Germano, per uso, e comodo de' forestieriFondo Ventimiglia Della Marra, Flavio Segnatura: A-Q4 R6 ; Impronta: a-a- 6.t. 4.l. 35(I (3) 1751 (R) ; Fregio xil. sul front ; Tav. calcogr. incise da Cepparuli ; Note dell’esemplare: Leg. in pergamena rigida; sul dorso tit. impresso in oro; 24 x 18 cm; Tagli spruzzati di rosso e marrone ; Iniz. e fregi xil. ; Presenza di macchie di umidità ; Presenza di fori di tarlo.Libro antico
vindiciae_vitae_01.pdf.jpg1753-Vindiciae vitae, et gestorum S. Thaumaturgi Nicolai archiepiscopi Myrensis secundum acta antiqua, et vulgata. Et animadversiones in acta primigenia Falconiana Nuper inventa, & typis excusa An. 1751Putignani, Niccolo ; Sesone, Francesco Cors. ; rom Iniziali e fregi xil. Variante B: Stemma calcogr. sul front. di Carlo IV di Borbone (1748-1819) Front. in rosso e nero A c. a2r testatina calcogr. con ritratto del dedicatario, Carlo IV, incisa da Francesco Sesone Ossidazione della carta; diffusi aloni di umido Segn.: a4 b6 A-T4 Legatura in pergamena rigida (255x190 mm) Sul recto della c. di guardia anteriore, nota manoscritta coeva: Sig.re D(on) Giambatt(ista) SarchiaLibro moderno
Historia Ivris Canonici.pdf.jpg1763-Historia iuris canonici : in usum seminarii salernitani : Commodo ordine adornata, & veterum recentiorumque Scriptorum auctoritate, multifque non vulgaribus obfervationibus, & adnotationibus, paffim illustrata, & aucta : adiecta eft ad calcem mantissa, in qua de deperditis, aut ineditis canonum collectionibus, tam Graecis, quam Latinis; Bibliotheca iuris Canonici veteris Vöelli, atque Iustelli; itemque Synodico M.Guil. Beveregii differitur auctore Carmino Fimiano eiusfem Archiepifcopali seminarii profefforeFondo Antiquariato Fimiani, Carmine Libro moderno
Vargas Macciucca. Dissertazione intorno la riforma degli abusi ne' munisterj delle monache.pdf.jpg1764-Dissertazione intorno la riforma degli abusi ne' munisterj delle monache per le doti e per le spese che vogliono dalle donzelle che ne veston l'abito. Scritta di ordine degli eccellentissimi signori eletti di questa fedelissima città con loro conclusione de' 15 febbraio 1744 dal cavaliere d. Francesco Vargas MacciuccaFondo Ventimiglia Vargas Macciucca, Francesco Sul front.: Marca (Un putto sopra un globo regge con la mano destra la lettera G e con la sinistra la lettera F) Iniziali e fregi xilografici Segnatura: a6 A-S4 χ1 Errata corrige a c. χ1r Romano, corsivoLibro antico
Dizionario botanico di F. Antonio Capaccio.pdf.jpg1765-Dizionario botanico Nel quale con accuratissimo ordine Alfabetico primamente si notano tutte le Specie dell’Erbe in tutt’i nomi, co[n] i quali sogliono chiamarsi secondo gl’idiomi più frequenti nella nostra Europa: si spiegano le loro mirabili virtù, e qualitadi, e si accennano i luoghi, dove per lo piu esse nascono. Opera e Fatica di F. Antonio Capaccio Di Campagna Religioso Converso dell’Ordine di San Domenico, e Speziale nel Convento del SS. Rosario di Palazzo Fatta per Suo proprio comodo. Anno del Signore 1765Fondo Antiquariato Capaccio, Antonio Legatura in pergamena rigida con indicazione di autore e titolo sul dorso ; Numerazione originaria a pp. da 1 (c. 8r) a 653 (c. 334r), assente dalla dedica e dagli indici ; La numerazione recente a matita include anche la prima c. di guardia ; Qualche pecetta con aggiunte incollata fra le carte.Manoscritto
0002.tif.jpg1774-Territorio napoletano antico e nuovo. Opericciuola del duca Michele Vargas Macciucca dedicata agli ecc.mi eletti, che ne formano il corpoFondo Ventimiglia Vargas Machuca, Miguel Impronta: s.V. r-o- e,o: comi (3) 1774 (R) ; Vignetta calcogr. sul frontespizio ; Segn.: π² A-C⁸ D⁴ χ¹ ; La c. χ1 : errata corrige ; Note dell’esemplare: Leg. in pergamena rigida ; 20.5 x 13 cm ; Note manoscritte ; Macchie di umidità e fori di tarlo.Libro antico
Di Blasi. Series principum qui Langobardorum aetate Salerni imperarunt.pdf.jpg1785-Series principum qui Langobardorum aetate Salerni imperarunt ex vetustis sacri regii coenobii Trinitatis Cavae tabularii membranis eruta eorum annis ad christianae aerae annos relatis a vulgari anno DCCCXL ad annum MLXXVII. per d. Salvatorem Mariam De Blasio ...Fondo Antiquariato Di Blasi, Salvatore Maria Aloja, Gennaro Da carta a1r con proprio occhietto: Appendix monumentorum quae in dissertatione citantur Segnatura: π4 *-2*4 3*2(-3*2) A-H4 I-T2 V-X4 Y2 a-x4 y-z2 Iniziali e fregi xilograficiLibro moderno
0002.tif.jpg1788-Memorie del sig. Carlo Goldoni scritte da lui medesimo. Tomo secondoFondo Antiquariato Goldoni, Carlo Segnatura: A-Y⁸ ; Impronta: eeza a.p- e.a- Codi (7) 1788 (R) Nota sull'esemplare: Legatura in pergamena; sul dorso manoscritto “Goldoni Opere, to: 2” ; 19.5 x 13 cm ; Timbro RBB Neapolis sul front. ; Sul frontespizio vignetta calcografica incisa da C. Dall'Acqua ; Segni di usura.Libro antico
0002.tif.jpg1788-Memorie del sig. Carlo Goldoni scritte da lui medesimo. Tomo terzoFondo Antiquariato Goldoni, Carlo Segnatura: Segnatura: A-S8 ; Impronta: i.li i-r- l'm- nidu (7) 1788 (R) ; Nota sull'esemplare: Legatura in pergamena ; sul dorso manoscritto “Goldoni Opere, to: 3” ; 19.5 x 13 cm ; Timbro RBB Neapolis sul front. ; Sul frontespizio vignetta calcografica incisa da C. Dall'Acqua ; Segni di usura.Libro antico
1788-Memorie del sig. Carlo Goldoni scritte da lui medesimo. Tomo primoFondo Antiquariato Goldoni, Carlo Segnatura: *8 A-2A8 2B4 ; Impronta: r-s- 08i- g-io avve (3) 1788 (R) ; Nota sull'esemplare: Legatura in pergamena; sul dorso manoscritto “Goldoni Opere, to: 1” ; 19.5 x 13 cm ; Timbro RBB Neapolis sul front. ; Sul frontespizio vignetta calcografica incisa da C. Dall'Acqua; Segni di usura.Libro antico