Browsing by Issue Date
Showing results 1 to 20 of 2054
next >
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 190 | - | Le mariage de Minuit: roman | Fondo Grottanelli | Regnier, Henri de | Libro moderno | |||
![]() | 1569 | - | La Diuina Comedia di Dante, di nuouo alla sua uera lettione ridotta con lo aiuto di molti antichissimi esemplari. : Con Argomenti, et Allegorie per ciascun Canto et Apostille nel margine. Et Indice copiosissimo di Vocaboli più importanti, usati dal Poeta, con la sposition loro | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Segnatura: a12 b6 A-2B12 ; Impronta: ziz- 54ra e.o: NeCa (3) 1569 (R) ; Note sull’esemplare: Legatura in pergamena floscia; sul dorso autore e titolo ms; 12,5 x 7,3 cm ; Presenza di macchie di umidità ; Sul front. nota di possesso in buona parte rasa "...Ventimiglia" ; pagina 197 mutila. | Libro antico | ||
![]() | 1578 | - | Dante con l'espositioni di Christoforo Landino, et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio et del Paradiso, con tauole, argomenti, et allegorie, et riformato, riueduto, et ridotto alla sua vera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Landino, Cristoforo ; Vellutello, Alessandro ; Sansovino, Francesco | Sul front. ritratto di Dante ; Nel colophon marca tipogr. in ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca ; Segnatura: a8 b6 c4 d10 A-V8 X12 Y-3C8 ; [...] Lancelloti; Franciscus Girardus; Gioseppe Girardus ; Leg. in pergamena rigida ; sul dorso tit. impresso in oro; 32 x 21,5 cm ; Macchie di umidità e fori di tarlo ; Note ms. al testo | Libro antico | |
![]() | 1604 | - | Processo per le legatarie del fu Antonino Gargiulo della città di Salerno contro Giacomo e Marco Gargiulo eredi del predetto Antonino. 1604 | Fondo Antiquariato | Nel titolo vergato sulla coperta da mano recente, forse ottocentesca, è errato il luogo della causa civile in questione: la richiesta di exequatur cucita all’interno della coperta riporta infatti Sorrento, non Salerno ; Non numerate le prime e le ultime carte; numerate a penna da mano coeva le cc. 1-84 ; Alla c.[3]r è incollato un sigillo episcopale a secco ; L’atto, che termina a c. [85], è redatto da un’unica mano. | Manoscritto | |||
![]() | 1605 | - | Cronologia della famiglia Caracciola tratta dal quarto libro dell’Histoire della nobiltà d’Italia, scritte da Francesco de’ Pietri gentilhuomo napolitano | Fondo Ventimiglia | Pietri, Francesco de' | 4°Sul frontespizio insegna tip. calc. con unicorno e motto “Impurum contemno”, in cornice architettonica(120x100mm) ; Legatura novecentesca in cartone marmorizzato e pelle; 22 x 15 cm ; Leggermente danneggiato negli angoli delle ultime 20 p. ; Sui tagli nota manoscritta “Della casa Caracciola” ; +⁴A-R⁴S⁶ ; _o.ps c-te o.ui codi (3) 1605 (A) fei ; Sul frontespizio e all’interno del testo note manoscritte | Libro moderno | ||
1609 | - | Resolutionum criminalium Petri Caballi, i.c. Pontremulensis ... Centuriae duae. Hac tertia, et postrema editione ab ipso auctore correctæ, & emendatæ, & quampluribus additionibus auctæ, & locupletatæ. In quibus omnia pene ad criminosorum iudiciorum materiam pertinentia ita excussa apparent, vt iudicantium futurus sit nemo ... Adiectis summariis, et duplici indice ... | Fondo Ventimiglia | Caballo, Pietro | Frontespizio stampato in rosso e nero Sul front. marca tipografica con tartaruga che tiene sul guscio una vela con giglio fiorentino in cornice figurata e motto "Festina lente" Segnatura: ✝4 2✝8 A-2V6 2X2 Legatura in cartone blu con dorso in pergamena; sul dorso titolo dell'opera ms; 20,5 x 35 cm Presenza di carte brunite, fori di tarlo e macchie di muffa | Libro antico | |||
![]() | 1620 | - | Histoire de Louis 11. roy de France et des choses memorables aduenuës en l’Europe durant vingt & deux années de son Regne, depuis l'an 1460 iusques à 1483 autrement dicte la Cronique Scandaleuse escrite par un greffier de l'Hostel de Ville de Paris | Fondo Ventimiglia | Roye, Jean de | Imprimee sur le vray original ; Segnatura a⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ A-2T⁴ ; Impronta u.n; on59 a-i- esde (3) 1620 (R) ; Dorso e piatto posteriore con decorazioni dorate ; Tagli spruzzati di rosso e marrone ; 22 x 15,5 cm ; C. di tav. e ritratto xilogr. di Loys XI firmati da "Matheus"; Nota sull'esemplare: note manoscritte ; pagina 335 mutila. | Libro antico | ||
![]() | 1629 | - | Synodus dioecesana sacri monasterii Cavensis celebrata per reverendissimum in Christo Patrem & Dominum D. Angelum a Fundis eiusdem sacri monasterii abbatem eius diocesis, ac iurisdictionis ordinariumn anno Domini 1628 | Fondo Ventimiglia | Diocesi di Cava dei Tirreni | Seg.: π1 A-Y4 Z2 Impronta: m-s; tio- bes, Etce (3) 1629 (A) fei Legatura in cart. Rigido Nota ms. su foglio di guardia Sono stati ricostruiti gli angoli di alcune carte per restauro; 21x15 cm La pag. 96 è erroneamente numerata 99 | Libro moderno | ||
![]() | 1644 | - | Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie. Nella quale con breuita si tratta della città di Napoli e delle cose più notabili di essa, e delle città, e terre più illustri del Regno, con le famiglie, e nobili, non solo di quella, ma dell’altre città di esso Regno. Con i vescouadi, & arciuescouadi, e santi, che sono in esso : Con un catalogo di tutti i sette offici del regno, e di tutti i Titolati, con la ultima numeratione de fuochi e regy pagamenti. Raccolti, e dati in luce da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra | Fondo Ventimiglia | Beltrano, Ottavio | Sul front. marca tipografica (76x70 mm): stemma xilografico della Monarchia spagnola sotto la Casa d’Asbrugo ; Sul front. stemma calc.della Monarchia d'Austria(75 x 65 mm) ; Segnatura:π2 A-2Q4 A c.π2r dedica all’illustrissimo e eccellentissimo D. Gio. Alfonso Enriquez De Cabrera sottoscritta da Pietr’Aniello Porrino A c. Qq4v imprimatur ; Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota manoscritta ”Descrit.. del regno di Napoli”. Probabilmente è stata strappata una c. di tav. prima del front. Note manoscritte all’interno del testo. | Libro moderno | ||
![]() | 1650 | - | Theatrum omnium scientiarum siue Apparatus, quo exceptus fuit ex C.mus princeps d. Innicus de Gueuara, et Tassis comes de Onnate, & Villamediana, &c. ac Neapolitani regni prorex sapientissimus in Neapolitana Academia in instauratione Studiorum anni 1649. ... | Fondo Ventimiglia | Cacace, Giovanni Battista | Segnatura:π a-d² χ² A-Z² 2A-4R² ; leg. in perg. rigida ricoperta da cartoncino nero marmorizzato , sul dorso presenza di nota manoscritta con titolo abbreviato dell’opera ; il volume è visibilmente rovinato da fori di tarlo ; sull’antiporta e a c. 3R1r nota di possesso manoscritta da Padre Bernardino da Cilento | Libro antico | ||
![]() | 1653 | - | Vindex Neapolitanae nobilitatis Caroli Borrelli cleric. regul. minor. animaduersio in Francisci Aelii Marchesii librum de Neapoletanis familiis | Fondo Ventimiglia | Regio Liceo Ginnasiale Principe Umberto Napoli ; Borrelli, Carlo | Fregio xil. sul front. ; Iniziali e fregi xil. ; Testo in caratteri romani e corsivi ; Segn.: π4 [*]6 A-2C4, 2A-2A4 2B6. -Ultima c. bianca ; Contiene, a c. 2A1r: Litterarum ab antiquitate repetitarum monumenta quae Francisci Aelij Marchesij errata detegunt: ... ; Legatura in pergamena rigida; tagli colorati di verdi; 20 x 14,5 cm ; Sul dorso nota ms“Borrell: Animad:Neap” | Libro moderno | ||
![]() | 1668 | - | Vita della beata Rosa di santa Maria, peruana, del Terzo Ordine di san Domenico composta dal M.R.P. baccelliere fra Domenico Maria Marchese dell'istesso Ordine... et dedicata all’eminentissimo, e reverendissimo sigr cardinale Gio. Battista Pallotta | Fondo Ventimiglia | Marchese, Domenico Maria | Fregio sul front. Iniz. e fregi xil. Testo in caratteri romani e corsivi. Segn.: 1π §2-§§4 A-2S4 2T2. Impr.: maer t-uo eda- meal (3) 1668 (R). Note sull’esemplare: Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota manoscritta: ”Vita di S. Rosa di Lima”. Note manoscritte all’interno del testo. Presenza di fori di tarlo e carte brunite. Errore nella numerazione della p. 324(i.e. 326), e della p. 325(i.e. 327). Note di possesso: Sul risguardo anteriore nota manoscritta con firma di Domenico Ventimiglia. | Libro moderno | ||
![]() | 1672 | - | Rerum liturgicarum libri duo Auctore Joanne Bona S.R.E. Tit. S. Bernardi ad Thermas presbytero cardinali, Ordinis Cisterciensis | Fondo Ventimiglia | Bona, Giovanni | Segnatura: π⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ A-4B⁴ 4C² ; Omesse nella numerazione le p. 433-436 ; Ritr. dell'A. a c. π2v. - Stemma cardinalizio calcogr. sul front., sottoscritto da S. Thomasin ; Tit. dell'occhietto: Bona S.R.E. card. De rebus liturgicis ; Tagli spruzzati di rosso e marrone ; 25 x 18 cm ; Impronta: amum uso- 4.is ctdi (3) 1672 (R) ; Note sull’esemplare: Leg. in perg. Rigida ; Presenza di fori di tarlo e carte brunite ; Note manoscritte all’interno del testo. | Libro antico | ||
![]() | 1674 | - | Ōrigenous Dialogos kata Markiōnistōn, ē peri tēs eis Theon orthēs pisteōs. Protreptikos eis martyrion. Antigraphē pros tēn Aphrikanou ... Origenis Dialogus contra Marcionitas, sive De rectâ in Deum fide: exhortatio ad martyrium: responsum ad Africani epistolam de historia Susannae. Additis notis, indicibus, lectionibus variantibus et coniecturis: operâ & studio M. Joh. Rodolfi Wetstenii, ... | Fondo Ventimiglia | Origenes | Front. stampato in rosso e nero ; Iniz. e fregi xilogr ; Impronta: iaum i-mi 2.c* mual (3) 1674 (R) - * dittongo; Segnatura:):(4 a-d4 A-2H4 3a-3r4 3s2 3t4 3u2 ; Tagli spruzzati di rosso e marrone ; 21 x 17 cm ; Note di possesso: Sul risguardo anteriore presenza di ex-libris della famiglia Machucca Vargas; Leg. in perg. Rigida ; sul dorso titolo dell'opera ; Note manoscritte all’interno del testo ; Presenza di fori di tarlo e carte brunite ; Contiene: Origenous Peri eyches syntagma. Origenis De oratione libellus. Ex codice ms. collegii Trinitatis Cantabrigiensis ; Segnatura: A-Z4 2A2 ; Impronta: se- *.*- *,*, **** (3) 1686 (Q) - Caratteri greci. | Libro antico | ||
![]() | 1681 | - | Historiarum epitome de rebus Salernitanis, in quibus origo, situs, vbertas, respublica, primatus, ... ac aliae res ad Salernitanam vrbem spectantes dilucidantur a doctore Antonio Mazza | Fondo Ventimiglia | Mazza, Antonio ; Blondeau, Jacques ; Solimena, Francesco | Iniz. e fregi xil Cors. ; rom Antip. calcogr. disegnata da Francesco Solimena e incisa da Jacques Blondeau Occhietto: D. Antonii Mazza Historiarum epitome Segn.: a⁶A-Y⁴ | Libro moderno | ||
![]() | 1681 | - | Memorie della vita, miracoli, e culto di san Gianuario martire : vescouo di Beneuento e principal protettore della citta di Napoli raccolte da Camillo Tvtini | Fondo Ventimiglia | Tutini, Camillo | Segnatura: π⁴ A-N⁴ O⁶ Legatura in pergamena; 21,5 x 16 cm Presenza di carte brunite e fori di tarlo Note di possesso: Sul risguardo anteriore presenza di ex-libris della famiglia Machucca Vargas; su c. di guardia anteriore nota manoscritta “Questo libro è del Monastero della Visit.ne di S.ta M.a di Napoli dato dal Sign. Canonico […]” A c. π4v marca tipografica di Giovanni Francesco Pace raffigurante una fenice tra le fiamme volge lo sguardo verso il sole. Motto su un nastro: “Sic quoque vivit amor” (60x60 mm) 2 impressione Inpronta: siLa i-ta u-zo Feza (3) 1681 (A) Iniziali e fregi xil. | Libro antico | ||
![]() | 1681 | - | Il tempio della virtu, e dell'onore eretto in Napoli, nella chiesa di S. Gio. à Mare, a festeggiar le glorie dell'eminentissimo principe F. D. Gregorio Carafa, ... Descritto dal padre Tomaso Strozzi della Compagnia di Giesu. … | Fondo Ventimiglia | Strozzi, Tommaso | Fregio xilografico sul frontespizio ; Iniziali e fregi xilografici ; La c. di tav. é incisa da F.M. Cassianus | Libro moderno | ||
![]() | 1681 | - | La Rosa d’oro pontificia. Racconto istorico consagrato alla santita’ di n.s. Innocenzo 11. pontefice massimo da Carlo Cartari Orvietano ... Con gli opuscoli d’alcuni autori, che di essa hanno scritto | Fondo Ventimiglia | Cartari, Carlo | Occhietto con titolo dell'opera ; Gli opuscoli d'alcuni A. annunciati sul front. cominciano con proprio occhietto a c. X2r con tit.:"Opuscoli di autori diversi che scrissero della rosa d'oro" ; Segnatura: π⁴ A-2C⁴ ; A c. Π4 v. imprimatur ; Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo dell'opera ms; 15,5 x 21,5 cm ; Presenza di carte brunite, fori di tarlo e macchie di muffa ; Sul risguardo e sulla carta di guardia anteriore note ms; sul front. appunti ms. | Libro antico | ||
![]() | 1685 | - | Vita e passione delli gloriosi martiri Santo Casto vescovo di Calvi e Santo Cassio vescovo di Sinvessa : con alcune notizie della citta' di Calvi e de suoi vescovi e altre antiche memorie scritte dal dott. Giuseppe Cerbone …dedicate all'ill.mo e rever.mo sig.re monsignor Vincenzo De Silva vescovo di detta citta' di Calui | Fondo Ventimiglia | Cerbone, Giuseppe | Segnatura: a4(a1 + χ) b4 A- 2L4 A c. χ c. di tav. raffigurante santo Casto e santo Cassio incisa da Andrea Magliar; A c. b2r imprimatur Impronta: o,l- P.5. hiio rist (3) 1685 (A) fei Legato con : Cerbone, Giuseppe “De cultu antiquo, et et recenti sanctorum martyrum Casti Episcopi Caluensis, & Cassij Epicospi Sinuessani, enarratio…” 1683 Legatura in pergamena floscia; sul dorso nota ms con titolo abbreviato dell’opera; 19,5 x 15 cm Presenza di carte brunite e fori di tarlo | Libro moderno | ||
![]() | 1690 | - | La filosofia overo Il perche degli scacchi per cui chiaramente si mostra prima l'artificio della fabrica universale, poscia la ragion particolare della ordinanza, & degli andamenti tutti degli scacchi: trattato non tanto per lo gradevole scherzo, quanto per la riposta contezza delle cose pregiato di M. Aurelio Severino .. | Fondo Ventimiglia | Severino, Marco Aurelio | Maliar, Andrea | [8], 120 p. : ill., 1 ritr. ; 4º Segnatura: π⁴A-P⁴ Impronta: het- ueo. i.z- noi, (3) 1690 (A) Marca tipografica xilografica sul frontespizio raffigurante una sirena con motto “Non sempre nuoce” (50x58mm). A c. A3v ulteriore marca tipografica raffigurante un ragno che tesse la ragnatela tra due alberi, in una cornice figurata, con motto “Retexam retexui” (45x65 mm) Ritratto dell'autore sul verso della prima carta inciso su rame in antiporta da Andrea Magliar A c. B3v una tavola nel testo, incisa su legno, che raffigura una scacchiera rettangolare Legatura in pergamena Sul dorso è impresso in oro il nome dell’autore e il titolo dell'opera Sul risguardo anteriore ex-libris: Ex Bibliotheca illris ducis Thomae Vargas Macciucca | Libro antico |