Recent Submissions
Description
Il fondo di Cristiano Grottanelli consta complessivamente di circa 900 esemplari ed è molto omogeneo per composizione. Comprende per la quasi totalità titoli francesi (in prevalenza narrativa, con sporadiche incursioni nei campi della poesia, del teatro e della saggistica) in edizioni di piccolo formato - databili fra la seconda metà dell'Ottocento (un centinaio) e la prima metà del '900 (oltre 500 unità) - appartenenti a collane economiche dei più noti editori transalpini (Gallimard, Flammarion, Plon, Grasset, Hachette, ecc.). La collezione include quasi tutti i grandi nomi della letteratura francese otto-novecentesca: da Stendhal, Lamartine, Balzac, Hugo, Mérimée, George Sand, de Nerval, i Dumas, Gautier, Flaubert, Daudet, ecc.) fino a Claudel, Gide, Valery, Mauriac, Bernanos, Radiguet, ecc. Aggiunta al nucleo originario e più eterogenea l'ultima sezione, che comprende qualche traduzione da altre letterature e saggi recenti di vario argomento.
Il fondo di Cristiano Grottanelli consta complessivamente di circa 900 esemplari ed è molto omogeneo per composizione. Comprende per la quasi totalità titoli francesi (in prevalenza narrativa, con sporadiche incursioni nei campi della poesia, del teatro e della saggistica) in edizioni di piccolo formato - databili fra la seconda metà dell'Ottocento (un centinaio) e la prima metà del '900 (oltre 500 unità) - appartenenti a collane economiche dei più noti editori transalpini (Gallimard, Flammarion, Plon, Grasset, Hachette, ecc.). La collezione include quasi tutti i grandi nomi della letteratura francese otto-novecentesca: da Stendhal, Lamartine, Balzac, Hugo, Mérimée, George Sand, de Nerval, i Dumas, Gautier, Flaubert, Daudet, ecc.) fino a Claudel, Gide, Valery, Mauriac, Bernanos, Radiguet, ecc. Aggiunta al nucleo originario e più eterogenea l'ultima sezione, che comprende qualche traduzione da altre letterature e saggi recenti di vario argomento.
Description
La piccola raccolta, donata nel 2015 da Paola Paesani Coen, consta di circa ottanta libretti d'opera recanti testo, ruoli e timbri vocali. Si tratta per la gran parte di edizioni Barion e Ricordi (ma sono presenti anche stampe di Sonzogno, Muletti, Madella, ecc.) datate fra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il 1937. Ai titoli più celebri di opere di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini, Rossini, Mascagni, Wagner, ecc. se ne affiancano altri, meno noti, del repertorio otto-novecentesco.
La piccola raccolta, donata nel 2015 da Paola Paesani Coen, consta di circa ottanta libretti d'opera recanti testo, ruoli e timbri vocali. Si tratta per la gran parte di edizioni Barion e Ricordi (ma sono presenti anche stampe di Sonzogno, Muletti, Madella, ecc.) datate fra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il 1937. Ai titoli più celebri di opere di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini, Rossini, Mascagni, Wagner, ecc. se ne affiancano altri, meno noti, del repertorio otto-novecentesco.