Recent Submissions
Historical Description
Direttore generale: Mauruce de Brunoff, direttore della pubblicazione: Jacques Hébertot. Nasce come testata “sorella” del quotidiano “Comœdia”. - Nell'ottobre 1909, gli uffici furono trasferiti al 32 di rue Louis-le-Grand. - Jacques Hébertot diventa amministratore delegato nel novembre 1921; gli uffici vengono poi trasferiti al 13-15 di avenue Montaigne.
Direttore generale: Mauruce de Brunoff, direttore della pubblicazione: Jacques Hébertot. Nasce come testata “sorella” del quotidiano “Comœdia”. - Nell'ottobre 1909, gli uffici furono trasferiti al 32 di rue Louis-le-Grand. - Jacques Hébertot diventa amministratore delegato nel novembre 1921; gli uffici vengono poi trasferiti al 13-15 di avenue Montaigne.
Description
Dall’“Archivio del progetto di Architettura e Ingegneria” nasce l’Archivio Giuseppe Giordano nella piattaforma Liberabit, una sinergia del Centro Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli studi di Salerno, del suo dipartimento di Ingegneria Civile, della Fondazione De Felice e dell'Archivio di Stato di Salerno, per valorizzare gli archivi di architetti e ingegneri del territorio campano, reso possibile grazie a un finanziamento della Regione Campania. Gli enti archivistici hanno fornito il materiale depositato di architetti e ingegneri, che gravitano intorno al Giordano nella realizzazione di progetti; il CIVID si è occupato della riorganizzazione tematica, nella scelta di progetti con significativo valore nell’edilizia, della digitalizzazione ed ha fornito una prima bibliografia; infine le biblioteche Unisa hanno implementato la teca digitale, associando a ciascun documento metadati e add-on IIIF, nella piattaforma D-Space, per consentire la massima visibilità e ricercabilità nel web della risorsa. Ciò consentirà la ricostruzione delle più significative relazioni tra ingegneria e architettura, ma anche una ricostruzione unitaria e integrata di tali progetti grazie alla partnership degli enti, per fornire più efficaci strumenti e nuovi percorsi di studio alla comunità.
Dall’“Archivio del progetto di Architettura e Ingegneria” nasce l’Archivio Giuseppe Giordano nella piattaforma Liberabit, una sinergia del Centro Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli studi di Salerno, del suo dipartimento di Ingegneria Civile, della Fondazione De Felice e dell'Archivio di Stato di Salerno, per valorizzare gli archivi di architetti e ingegneri del territorio campano, reso possibile grazie a un finanziamento della Regione Campania. Gli enti archivistici hanno fornito il materiale depositato di architetti e ingegneri, che gravitano intorno al Giordano nella realizzazione di progetti; il CIVID si è occupato della riorganizzazione tematica, nella scelta di progetti con significativo valore nell’edilizia, della digitalizzazione ed ha fornito una prima bibliografia; infine le biblioteche Unisa hanno implementato la teca digitale, associando a ciascun documento metadati e add-on IIIF, nella piattaforma D-Space, per consentire la massima visibilità e ricercabilità nel web della risorsa. Ciò consentirà la ricostruzione delle più significative relazioni tra ingegneria e architettura, ma anche una ricostruzione unitaria e integrata di tali progetti grazie alla partnership degli enti, per fornire più efficaci strumenti e nuovi percorsi di studio alla comunità.